“Il Padre pronunciò una parola, che fu suo Figlio e sempre la ripete in un eterno silenzio; perciò in silenzio essa deve essere ascoltata dall’anima”. Questa frase famosa è di San Giovanni della Croce (1542-1591), il riformatore del Carmelo insieme a Santa Teresa d’Avila. Dio da sempre si dice tutto e ci dice tutto nel suo Unigenito Figlio, il Signore Gesù: è lui tutta la Parola e tutte le parole di Dio. Ma questa Parola può essere accolta, come in ogni autentico ascolto, solo nel silenzio della bocca, della mente e del cuore. Chissà che questo tempo estivo non possa essere anche l’occasione per fermarci un po’, per sostare in silenzio e metterci davvero in ascolto di Dio, di noi stessi, del nostro cuore e dei fratelli, perché “il silenzio è talvolta tacere, ma è sempre ascoltare” (Madeleine Delbrêl 1904-1964). Nel nostro mondo strapieno di parole, immagini e suoni, il silenzio può farci diventare più saggi, per dire magari meno parole, ma più profonde e nutrienti.