L’Azione Cattolica diocesana d’estate presenta le occasioni di incontro, formazione e progettazione per questi mesi. L’estate infatti è da sempre un tempo eccezionale per tessere reti di relazioni, prezioso per fare spazio ad esperienze di approfondimento, formazione, scoperta, ed è ancor più una risorsa dopo interi e lunghi mesi all’insegna del distanziamento e di una ordinarietà sconvolta.
Per i bambini e i ragazzi, in molte parrocchie è tornata la proposta di campi scuola ACR, come eredi di “Una grande discendenza con Abramo e la sua storia”. Attraverso varie tappe, attività, giochi, momenti di preghiera e vita insieme, i più piccoli sono invitati a mettersi sulle orme di Gesù con fedeltà, fiducia, riconoscendo che Dio cammina con noi, e che ciascuno può fare la propria parte.
Partiranno anche campi con i giovanissimi – i primi anni delle superiori – soprattutto interparrocchiali. È importante investire risorse ed energie in esperienze per gli adolescenti, che quest’anno cammineranno sulle orme di profeti di ieri e di oggi, per l’inizio di una nuova era.
Il lavoro e lo sforzo di rielaborazione e adattamento delle proposte per renderle adeguate alla propria realtà è esso stesso percorso di crescita, formazione, allenamento a prendersi concretamente cura. Per i giovani si riproporrà LAB.ORA, in collaborazione con il Progetto Policoro della diocesi: un’esperienza di lavoro, formazione, orientamento e fraternità.
Anche gli adulti riproporranno in luglio una serata aperta per offrire spunti di riflessione, cercando di legare prospettive, vita e fede.
La sfida della formazione, dell’edificazione di una Chiesa diocesana, di generazioni diverse che si incontrano, di accompagnamento nella crescita passa anche dal campo educatori e animatori/animatori “Vieni con me? “Io sono con voi” a Castel Cavallino dal 16 al 20 agosto. Percorsi differenziati per nuovi e giovani educatori e per chi ha più esperienza. Un’occasione aperta a tutti, da cogliere e da far circolare.
Giuseppe Notarstefano, il Presidente nazionale sarà a Fano in luglio per la Summer School di economia: la sera prima incontrerà anche i responsabili associativi parrocchiali e diocesani.
La chiamata ad incarnare sempre più una chiesa sinodale chiede il contributo di tutti, e una visione d’insieme, aiuta a segnare il passo ed intravedere la direzione verso cui dirottare le energie possibili.