Le celebrazioni si terranno dal 4 al 7 giugno, giorno della nascita di Federico e dall’11 al 14 agosto con concerti, mostre, spettacoli
La città ducale si accinge a celebrare i seicento anni dalla nascita del Duca Federico di Montefeltro, che ha visto la luce il 7 giugno del 1422 a Gubbio. Il programma del ‘Compleanno del Duca’, uno dei principali mecenati del Rinascimento italiano e simbolo di Urbino, comprende una serie di eventi suddivisi in due fasi: dal 4 al 7 giugno 2022 e dall’11 al 14 agosto.
Prima fase. Gli appuntamenti più significativi si terranno nel giorno del compleanno del Duca con un concerto a Palazzo Ducale del maestro Uto Ughi, violinista notissimo a livello mondiale, che si esibirà insieme al maestro Bruno Canino, pianista. Il 4 giugno alle ore 16, si inaugurerà la mostra “Pietatis, Sapientia et Otium al Tempo del Duca Federico di Montefeltro”, a cura di Davide Tonti, vicario episcopale per l’Arte e la cultura dell’Arcidiocesi di Urbino Urbania Sant’Angelo in Vado. Al Museo diocesano Albani, che ha sede nei locali di fianco al Duomo, verrà narrata la pietosa di Federico da Montefeltro attraverso opere d’arte e documenti quattrocenteschi che testimoniano i rapporti tra Principe e Chiesa. All’Oratorio della Grotta della Cattedrale andranno in scena la sapientia e l’otium, con oggetti d’uso del Quattrocento provenienti da collezioni private. Sullo sfondo, si potranno ammirare scenografie tratte da prototipi rinascimentali dell’Ars (associazione rievocazioni storiche) Urbino ducale. La mostra rimarrà in esposizione fino al 30 ottobre. Entrerà poi in scena Santo Stefano di Gaifa nei pressi di Canavaccio; il 4 giugno, alle 9, ci saranno delle passeggiate guidate per leggere la storia dell’antica Abbazia. Il 5 giugno, alle 9, ci sarà la visita al Mulino del Duca; alle 16 una celebrazione solenne presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Tani e alle 17 una rievocazione storica del “Piccolo Federico al Monastero di Gaifa” a cura dell’Ars, organizzata dal Circolo culturale Pieve di Gaifa.
Seconda fase. Un’altra serie di eventi è prevista dall’11 al 14 agosto con al centro La Festa del Duca. Il 14 agosto, ai piedi dei Torricini di Palazzo Ducale, si svolgerà il Giuoco storico dell’Aita, una tipica competizione militaresca diffusa durante il Rinascimento in cui due squadre si sfideranno tra tattiche militari, prigionieri e vincitori. A questo appuntamento sarà presente il campione olimpionico a Pechino di lotta greco/romana Andrea Minguzzi, al quale la presidente Ars Maria Francesca Crespini assegnerà il premio Sport&Pace. Ci saranno poi gli spettacoli teatrali: Il ritorno del Duca (venerdì 12 agosto) e La celebrazione della nascita del figlio: la pala di Brera (sabato 13). L’Ars Urbino Ducale ha organizzato gli eventi d’intesa con il Comune di Urbino e con il contributo della Regione Marche, del ministero della Cultura, della Galleria Nazionale delle Marche, dell’Arcidiocesi e dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Anche la Repubblica di San Marino, di cui Federico ha sempre difeso la piena autonomia, prende parte alle celebrazioni con Moneta e Bollo per i 600 anni del Duca.