Il Santo Padre Francesco, sin dai primi passi del suo Pontificato, ha posto più volte l’accento sull’urgenza di un rinnovato impegno evangelizzatore da parte di tutti i cattolici. Questa sua preoccupazione ha trovato espressione anche nella Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, promulgata il 19 marzo scorso, riguardante la riforma della Curia Romana. Con tale documento il Papa ha ricordato che il compito di evangelizzare rappresenta «il primo servizio che la Chiesa può rendere a ciascun uomo e all’intera umanità nel mondo odierno». Il Servo di Dio padre Giuseppe Bocci ha vissuto in tempi in cui la Chiesa Cattolica in Italia godeva di una notevole considerazione da parte della gente e non conosceva i segnali di crisi di fede. In tale contesto padre Giuseppe ha sempre coltivato lo spirito dell’apostolo autentico – quello di chi sa coniugare il rapporto con il Signore e l’attività pratica – e lo ha insegnato in ogni occasione, specialmente alle sue figlie spirituali, le Volontarie Francescane delle Vocazioni. Così scriveva a loro nel 1967: «Vi devono interessare due forti, generosi, unici pensieri: vita interiore e apostolato. Con l’apostolato dovrete dare al mondo la luce che non ha, la Grazia che non possiede, la Gioia che non conosce. Darete sfavillante luce, grazia, gioia, vivendo voi stesse nella luce della fede, crescendo nella grazia di Dio, offrendo con gioia il vostro soffrire. Ma per dare dovete avere la volontà di Dio, vostro cibo; la fede, vostra luce; la croce, vostra arma; la grazia, vostra ricchezza; la preghiera, vostra forza; l’umiltà, vostra grandezza; le lacrime, vostre perle; il dolore e l’amore».
In riferimento alla sua Causa di Beatificazione, si segnala che il 15 marzo scorso, nel giorno del 137° anniversario della nascita di P. Bocci, il Congresso dei Teologi della Congregazione delle Cause dei Santi, esaminando la Positio super virtutibus, si è espresso favorevolmente circa il riconoscimento delle virtù eroiche. Ora si resta in attesa della valutazione che dovrà fare anche la Sessione Ordinaria del Dicastero, della quale fanno parte alcuni Cardinali e Vescovi.
DI P. LORENZO CARLONI – Vice Postulatore Causa di Beatificazione Servo di Dio P. Giuseppe Bocci
Nella foto – La tomba di P. Bocci nella chiesa dei Cappuccini in Via Card. Massaia, 1 a Pesaro, aperta al pubblico con orario: 7.00-12.00 / 16.00-19.00