Fano – DI MARIELLA POLVERARI
Il penultimo appuntamento di “FanoTeatro 2021-2022”, la rassegna organizzata dalla Fondazione Teatro della Fortuna in collaborazione con AMAT, ha portato in scena nei giorni 25, 26 e 27 marzo uno spettacolo di danza che ha saputo regalare un po’ di spensieratezza: “Open”, scritto dal noto coreografo Daniel Ezralow, insieme alla moglie Arabella Holzbog. Un miscuglio di piccole storie, attraverso le quali si invita il pubblico ad aprire il cuore, la mente, gli occhi e soprattutto ad essere aperti agli altri. «La vita è spesso complicata – ha affermato lo stesso Ezralow nelle sue note – ma abbiamo tanta energia positiva che aiuta a risolvere i problemi». Sul palcoscenico oltre ad una scenografia semplice, composta da quattro pannelli su cui vengono proiettati una successione di quadri visivi e vignette in movimento, si muovono otto bravissimi ballerini che, coniugando con scioltezza il linguaggio neoclassico e la modern dance, hanno letteralmente incantato gli spettatori del Teatro della Fortuna. I ballerini selezionati nel corso degli anni da Ezralow per la sua compagnia, si sono infatti sempre distinti sia per l’ineccepibile preparazione tecnica, che per la capacità di fondere stili diversi, come danza classica, contemporanea, acrobatica e street dance. Nel cast di questo tour italiano Ezralow si è avvalso di: Mirco Aiello, Sofia Bartoli, Kevin Bohyroo, Alberto Chianello, Annamaria Ciccarelli, Filippo Di Crosta, Serena Pomer e Lucrezia Stopponi (alcuni di loro sono stati anche ospiti all’edizione 2020 del Festival di Sanremo). Il motivo per cui questo show ha successo da molto tempo ed è apprezzato anche da chi non conosce bene la danza, è probabilmente perché utilizza a piene mani quegli elementi che in fondo tutti cerchiamo, come la leggerezza e la gioiosità, senza disdegnare contaminazioni coreografiche e tecnologiche. A fine spettacolo tanti prolungati (e meritati) applausi.