Fano
di Redazione
“Vi mandiamo in business class con un low cost” è lo slogan del nuovo cinema Masetti (che fa parte di ACEC Marche), un gioiello riconsegnato alla città completamente rinnovato, un “contenitore” culturale importante per il nostro territorio presentato alla stampa sabato 9 aprile. 172 posti in platea e 48 in galleria che ospiteranno anche la prossima edizione del Fano International Film Festival.
Programmazione. “Nella programmazione – ha spiegato il direttore del cinema Masetti Carmine Imparato – cercheremo di essere trasversali toccando più target essendo molto pronunciata la voglia di cinema a Fano”. Intervenuto il sindaco Massimo Seri che ha affermato, una volta entrato, di essere stato subito piacevolmente colpito dalla bellezza della sala e ha ricordato, inoltre, i momenti trascorsi proprio al cinema Masetti con suo padre. “Questo luogo – ha sottolineato – non è semplicemente uno spazio dove vengono proiettati i film, ma c’è un’attenzione trasversale, generazionale che sarà accompagnata da interessanti iniziative”. Presente anche l’assessore Etienne Lucarelli che ha messo in evidenza come il Masetti sia un luogo molto sentito dalla comunità. Don Antonio Ascenzo, direttore dell’Istituto don Orione di Fano, si è detto molto soddisfatto del rinnovo del cinema. “Ho trovato entusiasmante il desiderio di riconsegnare alla città uno spazio che è stato per tanti anni molto importante”.
Collaborazioni. Carmine ha poi ringraziato tutte le persone che hanno collaborato al restyling del cinema fra i quali Zaccone&Guerra per la parte estetica, la CNA, Fiorangelo Pucci, direttore del Fano International Film Festival e Luca Caprara, critico cinematografico, che si occuperà della formazione e dell’educazione all’immagine con particolare attenzione alle nuove generazioni. “Per chi come noi fa cinema a basso costo – ha affermato Henry Secchiaroli, regista fanese – è importante che ci siano questi spazi. Sensibilizzo tutti a ritornare al cinema”. Ha annunciato, inoltre, che giovedì 28 aprile, alle ore 18.30 e alle 21, ci sarà l’anteprima della serie televisiva “Il commissario Moretta” ambientata a Fano (fermata, al momento, perché purtroppo il protagonista è deceduto) il cui incasso sarà devoluto per l’acquisto di alcuni defibrillatori.
Crowdfunding. “Abbiamo avviato – ha spiegato Carmine parlando della parte economica – una campagna di crowdfunding ancora in atto con la quale davamo in affido una poltrona. Quindi, fra qualche tempo, vedrete dietro gli schienali delle poltrone delle targhette con il nome delle persone che hanno deciso di ‘adottarle’ fra le quali anche la BCC di Fano di cui siamo soci”. Presente il presidente Romualdo Rondina che si è complimentato per la struttura che in futuro verrà utilizzata anche dall’istituto di credito.
Proiezioni. Tutte le proiezioni che verranno trasmesse saranno sempre anticipate da un cortometraggio selezionato dal Fano International Film Festival.