Nell’anno in cui si festeggiano i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, in Urbino la prima iniziativa che lo celebra è un ciclo di incontri curato dalla Pro Loco in collaborazione con UNILIT – Università della Terza Età e patrocinato dal Comune di Urbino. Nell’ambito delle normali lezioni dell’UNILIT che si svolgono a Palazzo Petrangolini, la Pro Loco è stata invitata a coordinare un sottogruppo di appuntamenti ed è stato naturale dedicarlo alla figura più importante dell’anno. Il primo incontro si è tenuto mercoledì 23 ed è stato animato da Lucia Bedini, che ha parlato di Federico sotto tutti gli aspetti: principe, condottiero e umanista. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 4 marzo alle 16:30 con Massimo Volponi che parlerà delle carte topografiche del Ducato di Urbino e delle antiche vedute della città, raccontando come da paese quasi sconosciuto, Urbino grazie a Federico e alla dinastia ducale sia diventato nel Cinque e Seicento un luogo importante e ben identificato. Seguiranno l’11 marzo Giovanni Russo e Giovanni Volponi con ‘Domenico Rosselli, uno scultore alla corte di Federico’ e altri appuntamenti in aprile con titoli ancora da definire. Un modo per riscoprire una figura il cui nome è tanto popolare ma di cui ignoriamo molte curiosità sulla vita e le gesta.
Giovanni Volponi