Una domenica davvero particolare, fatta di preghiera e di comunità che si riunisce e rinsalda i suoi legami. Che si incontra per rendere grazie per l’appena terminato raccolto dei campi e per chiedere la benedizione sulla futura nuova annata. Tutto questo è la Giornata del Ringranziamento, un appuntamento tradizionale per Coldiretti Pesaro Urbino che per domenica 24 novembre raduna contadini e allevatori del territorio provinciale a Pergola.
Appuntamenti. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, trae origine dalle tradizioni religiose del nostro popolo ed è promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana. A Pergola la Santa Messa sarà celebrata nel Duomo cittadino alle ore 11.15. Ad officiare la funzione ci sarà S.E. monsignor Armando Trasarti, Vescovo di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola che, al termine della funzione, passerà in rassegna i trattori e gli altri mezzi agricoli che sfileranno in città per la consueta benedizione. Ma la manifestazione prenderà il via già dalla mattina. Fin dalle ore 8.00 infatti, in via don Minzoni, si terrà il mercato degli agricoltori di “Campagna Amica” che fanno la vendita diretta, dal campo alla tavola, delle eccellenze agroalimentari del territorio provinciale. Con la possibilità anche di assaggiare. Al termine della benedizione, infatti, i partecipanti saranno guidati in una degustazione di cibi genuini, resa ancor più ricca e interessante dalla presenza di chi li ha prodotti con sapienza, dosando esperienza, tradizione e innovazione.
Messaggio. La Giornata del Ringraziamento è un appuntamento tradizionale per Coldiretti, attraverso il quale i lavoratori delle campagne dimostrano la gratitudine al Signore per i frutti avuti, a chiusura dell’annata agraria, e in previsione di quella a venire. Un’iniziativa che va avanti, e si rinnova, dal 1951 e che Coldiretti Pesaro Urbino festeggia a livello provinciale. E dopo l’edizione del 2018 tenutasi a Montecchio di Vallefoglia, quest’anno si è scelta Pergola. E proprio sul cibo è incentrato il messaggio che quest’anno i vescovi italiani hanno lanciato ai fedeli in vista di questa occasione. “Il pane – si legge nel messaggio della Conferenza episcopale italiana – è fonte di vita, espressione di un dono nascosto che è ben più che solo pane, di una misericordia radicale, che tutto valorizza e trasforma”.
COLDIRETTI