Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pesaro e le Leggi Razziali
      Cultura

      Pesaro e le Leggi Razziali

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nell’ottantesimo delle Leggi Razziali (1938-2018) Virgilio Benvenuti pubblica un libro-documento di eccezionale valore storico e familiare dal titolo “Fra storia e ricordi”. L’autore – pesarese, classe 1930 – narra gli eventi legati alla crudeltà della persecuzione antiebraica con gli occhi del bambino. Aveva appena 9 anni quando, il 14 marzo 1939, l’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Pesaro scrive, in margine all’atto di nascita di Piazza Elena Celestina (88 anni) e di Del Vecchio Valentina (51 anni) venga fatta la seguente annotazione: “appartiene alla razza ebraica”. Sono i nomi della nonna e della mamma di Virgilio.

       

      Arresto. Nel 1938 la famiglia Benvenuti abita in via Gargattoli n. 14, vicino alla Chiesa di S. Giovanni a Pesaro. Mamma Valentina insegnava alla scuola elementare del Trebbio di Montegridolfo, papà Nazzareno era un carabiniere in pensione e la sorella Lea, di 16 anni, studiava alle magistrali. La famiglia Benvenuti era cattolica poiché la signora Valentina, pur di religione ebraica, si era sposata nel 1921 abbracciando la fede cattolica. Tuttavia per le vigenti leggi antisemite, era ritenuto di razza ebraica anche chi aveva contratto matrimonio misto e secondo legge ebraica anche chi era nato da madre ebraica. Per il piccolo Virgilio e sua sorella Lea, la Prefettura e la Questura di Pesaro richiesero i certificati di battesimo. La mamma fu espulsa dalla scuola e seguirono continue pratiche burocratiche umilianti. Con la sola pensione del padre, alla famiglia Benvenuti fu riconosciuta la condizione di povertà.

       

      Salvezza. Il comportamento dei conoscenti della famiglia Benvenuti fu di totale solidarietà. Tra i personaggi che allora si distinsero – racconta Virgilio – ci sono don Aldo Amatori, fra Arduino Priori e il maestro Arturo Melocchi. Nel luglio del 1941 la nonna Celestina muore mentre il 2 dicembre 1943, con l’occupazione tedesca, mamma Valentina venne arrestata e portata nel carcere di Rocca Costanza in attesa di essere trasferita al campo di Fossoli e di qui verso la Shoah. Nel penitenziario di Pesaro rimase per 14 giorni, durante i quali suo marito Nazzareno continuò a peregrinare tra questura e prefettura per ottenere il rilascio. Con il Natale alle porte ci si poteva affidare solo ad un miracolo che, inatteso, arrivò il 16 dicembre. «La questura chiuse non uno ma entrambi gli occhi – ricorda Virgilio – e mia madre fu rimessa in libertà. Con la fine della guerra tornò all’insegnamento ma del periodo delle persecuzioni razziali e dei giorni del carcere non volle mai più parlare».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.