Ospitare la 41a Convocazione Nazionale “RnS” che grazia per la città…
È una meraviglia della Provvidenza che si sposta dopo quarant’anni da Rimini a Pesaro. Il Rinnovamento è stato definito da Francesco come “Sovrana opera dello Spirito Santo nel nostro tempo” o meglio ancora una “Corrente di grazia” per tutta la Chiesa e per il mondo. È un fiume di acqua viva che, per misteriosi progetti di Dio, scorrerà forte a Pesaro. Per i nostri gruppi e per la città è “kairòs”, un tempo di grazia al quale ci stiamo preparando con lode, preghiera, ringraziamento a Dio e con il necessario contributo di volontariato e accoglienza. Siamo gioiosi perché questo evento ha sempre trasformato le vite di tante persone. I frutti immediati che speriamo sono: un “rinnovamento del Rinnovamento”, un rilancio del Rinnovamento pesarese (con sette gruppi in Diocesi), ma sono certo che questa grazia porterà benefici, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti della comunità civile.
Il tema di quest’anno è ispirato alla parabola del “Buon Samaritano”. Cosa puoi dirci?
Avremo relatori di calibro internazionale che spezzeranno questa Parola e ci aiuteranno a rileggerne il senso più profondo e attuale. Testimoni autorevoli porteranno la loro esperienza di come questo Vangelo si è incarnato nelle loro vite e nelle loro comunità di vita. Papa Francesco per i cinquant’anni dalla nascita del Rinnovamento nel mondo, ci ha dato un mandato preciso: ecumenismo, battesimo nello Spirito, lode e servizio all’uomo. Credo che la parabola sia riassunta integralmente in questa missione urgente da parte del Santo Padre.
Mai come ora, sembra vitale per la Chiesa una nuova Pentecoste…
Il Rinnovamento è un frutto del Concilio Vaticano II e risponde all’invocazione di Giovanni XXIII di una “Novella Pentecoste” per la Chiesa e per il mondo. Paolo VI nella Pentecoste del ’75 disse: “la Chiesa e il mondo hanno bisogno più che mai che il prodigio di Pentecoste continui nella storia… come potrebbe questo rinnovamento spirituale non essere una chance per la chiesa e per il mondo?” Le sorelle e i fratelli pesaresi toccati da questa grazia, anche se non continuano a far parte del Rinnovamento, hanno ricevuto un nuovo impulso, una Vita Nuova che spendono nella società, nella chiesa, nelle famiglie, nel catechismo, nella pastorale carceraria e in quella sanitaria, nell’evangelizzazione a tutti i livelli, con grande umiltà, “come lievito che fermenta la massa”, come persone che, rinnovate dallo Spirito, donano i loro carismi per il bene del prossimo. Auspico quindi che questa grazia sia sempre più accolta e diffusa per il bene di tutti e in comunione con tutti.
Che invito rivolgi a Pesaro?
Per la mia città desidererei una nuova apertura alla Persona dello Spirito Santo, una nuova relazione di amicizia, di intimità, una nuova invocazione fiduciosa per il rinnovamento della nostra comunità. Di pari passo, in ambito formativo e teologico, vedo l’approfondimento della Pneumatologia come un’opportunità da promuovere e saper cogliere. Lo Spirito è fonte di comunione: necessaria tanto alla società quanto alla Chiesa. Lo Spirito, così ricco di doni, carismi, di nuove vocazioni è il solo che può fecondare e rilanciare quella ricchezza spirituale e culturale della nostra amata Pesaro. Venite tutti, venite a lodare, a cantare, ad ascoltare il Signore insieme a noi. Chi fosse impossibilitato può seguire la Convocazione via TV o web (info: www.rns-italia.it).