URBINO – Continuano, anche nel mese di febbraio (secondo e terzo mercoledì), gli incontri formativi pensati e proposti dalle monache agostiniane.
A metà del mese di febbraio inizierà la Quaresima, il tempo dell’anno liturgico che culmina nella Pasqua, epicentro della nostra fede e della nostra vita di cristiani. Il Mercoledì delle Ceneri ci introduce in questo momento che dovrebbe essere caratterizzato da una maggiore attenzione al Signore e alla sua Parola, e che non si riduce banalmente ai fioretti e a fare la carità. Ma siamo sicuri di sapere il significato del rito dell’imposizione delle Ceneri? Per questo motivo si è pensato di intitolare il primo “Mercoledì di S. Caterina” di febbraio, che cadrà proprio il Mercoledì delle Ceneri – in data 14 febbraio – “Appuntamento con la polvere”; la serata sarà guidata dalle Monache Agostiniane.
La fede cristiana sempre più deve essere approfondita per diventare un’adesione libera e consapevole. Il secondo “Mercoledì” (21 febbraio) sarà quindi avrà come tema “Scienza e fede”; interverrà il Rettore dell’Università degli Studi Carlo Bo, il prof. Vilberto Stocchi. La dicotomia che si è andata creando dall’Illuminismo, e quanto mai acuta nel nostro tempo, tra il pensiero e il credere richiede che ogni battezzato, più che nei secoli passati, conosca i contenuti della fede e sia sempre pronto a rendere ragione della speranza che è in lui (1Pt 3,15) come hanno fatto molti santi e molti scienziati. Intelligo ut credam, credo ut intelligam diceva s. Agostino: “Comprendo per credere, credo per comprendere”.
Gli incontri sono aperti a tutti e si tengono alle 21 nella chiesa di S. Caterina d’Alessandria, in via Saffi.