Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Nuova sede per la coop t41b
      Regione Provincia

      Nuova sede per la coop t41b

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Su iniziativa di don Gianfranco Gaudiano, il 26 novembre 1976 nasceva a Pesaro la cooperativa T41 con la finalità di dare uno sbocco lavorativo agli allievi della scuola Enaip, persone disabili o da poco uscite dai manicomi, che la legge Basaglia stava chiudendo. Una iniziativa pionieristica a livello nazionale, la prima del genere nelle Marche, che anticipò di 15 anni la legge che istituì le cooperative sociali.

       

      Inaugurazione. E lo scorso sabato 25 novembre una folla ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede della T41B a Villa Fastiggi, in un clima festoso che ha lasciato il passo a momenti di intensa commozione quando il presidente Nicola Denti ha ricordato la figura del cooperatore sociale Angelo Longoni a cui è stato intitolato l’edificio. In tutti gli interventi è emerso come la longevità della cooperativa, che ha 41 anni di vita, la sua capacità di superare una crisi fortissima che ha portato in questi anni alla chiusura di altre cooperative sociali, la crescita dell’azienda testimoniata dalla nuova sede, sono risultati che non riguardano solo i soci e i dipendenti della cooperativa, ma tutta la città di Pesaro ed anche molte città di una “mezza luna” che va da Senigalla a Rimini, come reso tangibile dalla presenza, a fianco al sindaco Matteo Ricci e ad altri amministratori pesaresi, del sindaco di Vallefoglia, Palmiro Ucchielli e dell’Assesore ai Servizi Sociali del Comune di Fano, Marina Bargnesi.

       

      Lavoro. 110 dipendenti, in buona parte appartenenti a categorie svantaggiate nel mondo del lavoro, 50 progetti di inclusione sociale in atto per altrettante persone inviate dai servizi sociali o sanitari, 20 progetti promossi e seguiti dalla cooperativa presso altre aziende, decine di utenti dei servizi di salute mentale di Pesaro e Fano inseriti in attività produttive, progetti con detenuti, tossicodipendenti, alcolisti, pazienti psichiatrici, disabili psico-fisici: tutto questo è un patrimonio che rende più ricco, coeso e sicuro il territorio in cui la cooperativa opera. Presenti al taglio del nastro anche il dottor Giovanni Feliziani dell’ASUR regionale, il consigliere Andrea Biancani e Mauro Papalini, presidente degli industriali che ha espresso l’importanza di un rapporto sempre più stretto tra imprenditoria locale e cooperazione sociale. Gianfranco Alleruzzo dell’Alleanza Cooperative Italiane ha ricordato come oggi alla ripresa economica non corrisponda un miglioramento della situazione sociale: esperienze di imprenditoria sociale come la T41B sono sempre più necessarie.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Successo per la XVIII edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez

      16 Settembre 2022

      Va in streaming il programma della WunderKammer Orchestra

      14 Gennaio 2021

      Non siamo normali – Storie di atleti pesaresi

      11 Febbraio 2020

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.