Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce

      Il Direttore della Caritas ad Urbino Capoluogo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La bellezza salverà il mondo
      Regione Provincia

      La bellezza salverà il mondo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Come ogni ultimo sabato del mese, all’interno del progetto rivolto al catechismo per genitori, il 25 novembre la comunità di Colbordolo Talacchio e Montefabbri si è riunita per ascoltare la testimonianza delle suore della Comunità Monastica dell’Adorazione Eucaristica. Il tema dell’incontro è stato: «la bellezza salverà il mondo». Le monache dedite all’Adorazione Eucaristica trovano la loro ispirazione nella vita della Beata Maria Maddalena dell’Incarnazione. Nata a Porto Santo Stefano il 17 aprile 1779, a sedici anni Caterina Sordini (questo il suo nome) entra nelle Terziarie Francescane di Ischia di Castro. Nel 1807 con l’incoraggiamento di Pio VII inaugura a Roma la prima Casa delle Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento. È stata beatificata il 3 maggio scorso in San Giovanni Laterano. La loro missione è quella di educare lo sguardo dalla bellezza al Bellissimo, dal Bellissimo alla bellezza.

       

      Contemplazione. Educare i fedeli all’adorazione del Santissimo Sacramento e alla contemplazione della bellezza è lo scopo principale della comunità, che fonda la sua esperienza sulla regola agostiniana. Il bellissimo è Cristo presente realmente nell’Eucarestia, la contemplazione scandisce un tempo “Altro” ed educa lo sguardo; la bellezza è quella umile dell’arte: arte figurativa e contemplativa, arte musicale meditata, arte in ogni forma che rende all’uomo la bellezza vera e la vera bontà del Cristo. Abbiamo ripercorso la vita di Cristo la sua sofferenza e la storia del popolo d’Israele aiutati dall’osservazione di alcune opere di artisti famosi come Chagall e Bosch.

       

      Testimonianza. Il momento più toccante dell’incontro è stato quando abbiamo ascoltato la testimonianza di una giovane suora che ci ha raccontato il suo percorso e la sua vocazione a questa “strada”, così difficile da capire. Come può una giovane ragazza impegnata in una vita normale, fatta di studio, di impegni sportivi di amici, sentire così forte dentro di se un vuoto incolmabile e un profondo senso di incompletezza? Il suo vuoto è stato colmato da Cristo e dalla sua Adorazione; “dopo varie vicissitudini – ha detto – ho capito che ero nata per adorare Cristo, e non lo sapevo, solo così la mia vita è piena dell’amore di Dio”. L’adorazione eucaristica presenta la sofferenza di Colui che ha dato la vita per la nostra vita, e noi nella messa incontriamo questa sofferenza, ma anche l’immenso amore che Lui ci dona fino all’infinito; vivere la messa significa vivere l’incontro con Gesù che è il centro della nostra esistenza, che dobbiamo portare con noi sempre, oltre la messa della domenica. Dobbiamo essere portatori “sani” dell’amore di Cristo e dobbiamo lodarlo, onorarlo, adorarlo in ogni luogo e in ogni momento della nostra vita. Con coraggio, anche nelle difficoltà che ogni cristiano può incontrare nell’evangelizzare, nel diffondere tutto ciò che è Dio nella sua immensa bellezza.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Successo per la XVIII edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez

      16 Settembre 2022

      Va in streaming il programma della WunderKammer Orchestra

      14 Gennaio 2021

      Non siamo normali – Storie di atleti pesaresi

      11 Febbraio 2020

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.