L’Orecchio di Dionisio è una grotta artificiale che si trova nell’antica cava di pietra detta latomia del Paradiso, sotto il Teatro Greco di Siracusa. Scavata nel calcare, si sviluppa in profondità per 65 m con un andamento ad S che lo rende un luogo di amplificazione dei suoni. Si narra che Dionisio, tiranno di Siracusa, la utilizzasse per trattenervi i prigionieri e le sue caratteristiche acustiche gli permettevano di ascoltare tutti i loro discorsi e provvedere di conseguenza. In pratica, direbbero oggi i tutori dell’ordine, una ‘ intercettazione ambientale’. Anche Pesaro, modestamente, ha un orecchio di Dionisio, collocato davanti al Duomo, ed esattamente sotto la redazione del Nuovo amico
Il suono delle conversazioni della gente che passeggia in via Rossini giunge chiaramente e distintamente alla mia scrivania. Semmai sono io che non ascolto ma a volte non posso farne a meno. Un litigio, che a me sembra ad alta voce invece è sussurrato, fra innamorati mi costringe ad affacciarmi alla finestra. I due hanno i capelli bianchi, vorrei dir loro che mi sembrano troppo maturi per litigare così. Confidenze fra due signore: “Mi raccomando non deve saperlo nessuno” Non doveva saperlo nessuno, ora è troppo tardi. I capricci di un bambino: ma perché i genitori devono cedere sempre? Vi assicuro che non sono un ficcanaso, ma se ti gridano dentro le orecchie non puoi farne a meno. Nel frattempo i nostri lettori sono avvertiti, sotto le nostre finestre si sente tutto. Dite solo cose che tutti potrebbero ascoltare. Si, ma quelli che non ci leggono? Che si arrangino ed imparino a fare l’abbonamento al Nuovo amico.
Alvaro Coli