URBANIA – La comunità diocesana attende con gioia l’imminente festività di San Cristoforo, patrono di Urbania e compatrono dell’Arcidiocesi. Il primo nucleo dell’antica Casteldurante che poi diventò Urbania, ad opera di Urbano VIII, sorse attorno alla chiesa abbaziale di “S. Cristoforo del Ponte” che esisteva già nel IX secolo. E’ venerato come protettore dei viaggiatori e quindi anche degli automobilisti. Secondo la tradizione subì il martirio in Licia, sotto l’imperatore Decio nel 250. Il ricco programma della festa prevede alle ore 18 del 21, 22 e 23 luglio un triduo, animato da don Giovanni Tazzoli. La sera del 24 alle ore 21 sarà recitato l’inno, cui seguirà nel Palazzo Ducale un concerto, ad opera della banda cittadina. Il 25 luglio, giorno della festività, alle ore 20,30 è previsto il solenne Pontificale, presieduto dall’Arcivescovo Mons. Tani, e la processione per le vie della città. Il 30 luglio, festa della Madonna dei portici, nella piazza centrale ci sarà la tradizionale benedizione delle auto, con una reliquia del Santo conservata nella Concattedrale, all’interno dell’urna, attribuita al Pollaiolo (1472).
URBINO – La vigilia di Ferragosto nella chiesa di S. Bartolo di Urbino, si ripeterà un rito antico: l’omaggio degli urbinati alla Madonna della Pietà, a seguito del verificarsi di un fatto straordinario. L’Immagine, opera di Giuseppe Del Monte (sec. XVIII), posta primitivamente in una nicchia della casa di De Pretis, nobile famiglia urbinate, aveva improvvisamente ad aprire e chiudere gli occhi, a lacrimare e a compiere segni prodigiosi. La popolazione il 15 agosto del 1796 portò in processione il dipinto fino alla chiesa parrocchiale di S. Bartolo, dove è tutt’ora custodito. E questi avvenimenti fecero crescere a dismisura la devozione dei cittadini. Da allora si ripete ogni anno, la sera del 14 agosto, l’omaggio dei tanti devoti della città e dei dintorni, in collaborazione con gli Scout, alla Venerata Immagine.
Nel giorno di Ferragosto ricorre la festa dell’Assunzione di Maria Vergine in cielo, cui è intitolata la Basilica Cattedrale di Urbino. A causa della chiusura del duomo per restauri la solennità verrà celebrata degnamente nel Tempio monumentale di san Francesco. Il dogma dell’Assunzione è stato proclamato da Papa Pio XII, nell’anno giubilare del 1950.
Gi. Ma.
Il nuovo amico, come ogni anno, sospende le pubblicazioni per il mese di Agosto. Appuntamento a settembre per ritrovarci di nuovo insieme con le notizie del territorio e delle nostre chiese.
La redazione di Urbino (G.V.)