URBINO – Sabato 1° ottobre, la riapertura al culto della Basilica Cattedrale di Urbino, dopo i necessari controlli seguiti al sisma del 24 agosto, che hanno dato fortunatamente risultati positivi sulla stabilità e l’agibilità del grande monumento – il maggiore per maestosità ed ampiezza della nostra Regione – sarà caratterizzata da due grandi eventi per la Chiesa di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado: l’inizio dell’Anno Pastorale 2016/’17 e l’avvio ufficiale della Causa di Beatificazione della Serva di Dio Maria Teresa Carloni (1919-1983) cittadina urbaniese. Sarà proprio questo secondo evento a dare inizio alla cerimonia, un momento chiamato “sessione di apertura dell’inchiesta diocesana”. Comincerà così il cammino del “tribunale diocesano” incaricato di studiare la storia di Teresa Carloni, sentire testimonianze, leggere tutti gli scritti per verificare la santità di questa nostra condiocesana. E’ nostro impegno fin d’ora chiedere l’intercessione di Maria Teresa Carloni per ottenere miracoli che confermino il percorso di questo processo. Alle 18 si terrà poi la Santa Messa per l’inizio dell’Anno Pastorale e il Mandato ai catechisti. La celebrazione sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Tani. E’ un momento molto importante della vita della nostra Chiesa diocesana e vi parteciperanno tutte le realtà diocesane: i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i diaconi, le famiglie, le Associazioni e i Movimenti, i ministri straordinari dell’Eucaristia, i collaboratori parrocchiali, i catechisti e gli insegnanti di religione. La celebrazione segnerà la ripresa ufficiale di tutte le attività pastorali delle nostre comunità, al fine di imprimere rinnovata forza e vivacità, sull’esempio di quanto ci sta insegnando papa Francesco, all’annuncio del Vangelo. Sarà possibile l’ingresso nel Centro Storico di Urbino ed il parcheggio in Piazza Rinascimento a partire dalle 15,30 con ingresso dal varco 1 di Corso Matteotti.
af