Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Sanità e immigrazione” quado gli ospedali diventano crocevia dell’umanità
      home-2

      “Sanità e immigrazione” quado gli ospedali diventano crocevia dell’umanità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      art 1 foto grande

      “Per una cultura dell’incontro e della pace. Immigrazione dialogo interreligioso e salute”. È il tema del XVIII convegno nazionale, organizzato dalla CEI – Ufficio Nazionale della Pastorale della Salute che ha riunito i direttori diocesani a Palermo dal 2 al 4 maggio 2016. Le Marche e Pesaro anche questa volta presenti, con una delegazione di oltre dieci persone guidate da Padre Aldo Marinelli, direttore provinciale della Pastorale della salute di Pesaro.

      Il tema del dialogo è stato questione chiave dell’intero convegno: l’attuale momento storico vede oltre cinque milioni gli immigrati in Italia e ciò disegna il volto di una nazione che sta cambiando. Gli ospedali diventano crocevia dell’umanità. Sempre più numerose le presenze di malati di altre culture religiose che è bene conoscere sia per la loro ricca tradizione, sia come occasione per una cultura dell’incontro e della pace.

      Presenze multietniche, multiculturali e multireligiose possono dialogare? Rispetto reciproco e ascolto possono condurre a stabilire relazioni umane che vanno intese non come perdita di identità, ma come vera identità. Essere uomini di dialogo, dunque, non solo come cristiani, ma come uomini che fanno parte di storia sacra.

      Un’alta prospettiva su quello che deve essere un dialogo interreligioso, è stato dato dal confronto sul tema “Sofferenza, malattia e morte” da alcuni rappresentanti delle grandi religioni monoteiste. Alla tavola rotonda sono intervenuti: il Rav Riccardo Sh. Di Segni, Rabbino capo di Roma e medico; Aboulkheir Breigheche Imam di Trento e medico; il Dott. Roberto Coslovi – Unione Buddista Italiana di Roma e medico e la Sv. Hamsananda Giri, Vicepresidente della Unione Induista Italiana, monaca del monastero induista di Altare (SV).

      Tra i temi emersi anche un appello: più cure necessarie per i poveri. La Cei ha invitato il Governo nazionale a rimuovere gli ostacoli che limitano l’accesso alle cure per le fasce più deboli della popolazione. Il quadro che ha disegnato il Presidente della commissione per la Carità e la salute Cardinale Francesco Montenegro è fin troppo chiaro. “I malati non sono cartelle cliniche – ha detto – ricordatevi che Gesù ha toccato il lebbroso: è il modo per curare e guarire e su questo piano la formazione degli operatori della salute è ancora insufficiente. Mi pare persino strano che un ospedale debba sforzarsi di essere un’azienda”.

      Il convegno rivolto alle associazioni, alle istituzioni sanitarie cattoliche e a quanti operano nel mondo della cura, dell’ecumenismo e dialogo interreligioso si è aperto con un omaggio al Beato don Giuseppe Puglisi. Anche il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha fatto giungere un messaggio in cui riconosce  la necessità di riorientare il sistema sanitario italiano anche per poter assicurare l’assistenza sanitaria ai migranti; in questa direzione, ha ricordato, si muove il progetto della tessera sanitaria elettronica che sarà introdotta negli hotspot di Lampedusa e Trapani dal prossimo mese di luglio permettendo di creare un record elettronico con cui monitorare lo stato di salute del migrante.

      Cinzia Ceccaroli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.