Messaggio dell’Arcivescovo per la Solennità della Festa del Voto
Nella tradizione cristiana la Vergine Maria è venerata anche con il significativo titolo di “Madre di Misericordia”. L’anno giubilare indetto da Papa Francesco ci sollecita a fare una esperienza sempre più intensa della misericordia che Dio Padre attraverso il Cristo e nello Spirito ci dona costantemente e generosamente. La chiesa che è in Pesaro per vivere fruttuosamente l’anno della Misericordia, guarda a Maria Madre della Misericordia. Questo sguardo si fa ancora più appassionato tenendo conto non solo dell’opportunità ma ancor più della necessità che abbiamo di invocare la misericordia di Dio sul piano personale, ecclesiale e sociale. A livello personale ognuno di noi nel cammino della quotidianità, coglie il proprio limite a motivo della condizione umana segnata dal peccato e quindi da tante fragilità. Abbiamo necessità di Misericordia! A livello ecclesiale sperimentiamo una realtà di chiesa“accidentata”, luminosa per santità ma anche bisognosa di purificazione e di conversione. Abbiamo bisogno di Misericordia! A livello sociale percepiamo le conflittualità delle nostre relazioni basate sulla contrattualità e nel contempo avvertiamo l’esigenza di un loro risanamento radicale. Abbiamo urgenza di Misericordia! Il nuovo anno pastorale che sta per iniziare, sia per tutti un cammino teso ad invocare e a sperimentare sempre di più la Misericordia di Dio sul piano personale, ecclesiale e sociale. Maria che con la sua maternità ci ha generato il Signore Gesù, Misericordia del Padre e che la chiesa invoca come “Madre di Misericordia”, ci aiuti ad aprire il cuore alla “bontà misericordiosa del nostro Dio” (Lc 1, 78) e ci spinga ad essere strumenti di Misericordia per i nostri fratelli. Ringrazio i cari Padri Servi di Maria per la disponibilità e per l’impegno che ne consegue, a fare del Santuario della Madonna delle Grazie, insieme alla Cattedrale ed al Santuario del Beato Sante, uno dei luoghi della nostra Arcidiocesi dove poter ottenere l’indulgenza per il prossimo anno giubilare. Li ringrazio anche per il prezioso ministero della celebrazione del sacramento dell’Eucaristia e della riconciliazione che svolgono nel Santuario della Madonna delle Grazie, tanto caro a tutti noi pesaresi.
+ Piero Coccia Arcivescovo
NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA (9-17 Ottobre 2015)
OGNI GIORNO:
Ore 17,15: Santo Rosario con Litanie cantate – Ore 18,00: Celebrazione Eucaristica con Omelia
Tema: Maria, Madre della Misericordia
Predicatori: P. Giuseppe M. GALASSI e P. Luciano M. MASETTI, Servi di Maria
CELEBRAZIONI PARTICOLARI
VENERDÌ 9
INIZIO DELLA NOVENA
ore 18,00 Presiede l’Eucarestia S.E. Mons. Arcivescovo Piero Coccia
ore 21,00 Adorazione Eucaristica “Gruppo Regina della Pace”
SABATO 10
ore 18,00: Presiede l’Eucarestia P. Serafi no M. Vassallo, OSM
DOMENICA 11
ore 17,00 Incontro dei malati con Maria a cura dei Cappellani degli Ospedali
ore 18,00 Presiede l’Eucarestia P. Aldo Marinelli, OFM
LUNEDÌ 12
ore 18,00 Presiede l’Eucarestia P. Giuseppe M. Galassi, OSM
MARTEDÌ 13
ore 21,00 Celebrazione dei “13 di Fatima” a cura del “Gruppo Regina della Pace”
MERCOLEDÌ 14
ore 8,45 Consacrazione dei bambini alla Madonna (scuole materne ed elementari)
ore 16,00 Consacrazione dei bambini con le mamme alla Madonna
ore 21,15 Omaggio a Maria del Movimento Comunione e Liberazione
GIOVEDÌ 15
ore 9,30 Ritiro Spirituale del Clero e Religiosi. Predicatore P. Aristide M. Serra, OSM
ore 17,00 Adorazione Eucaristica per le Vocazioni
ore 18,00 Presiede l’Eucarestia P. Luciano M. Masetti, OSM
ore 21,00 Concerto a cura dell’International Opera Studio di Pesaro,
diretto da Inga Balabanova, pianista Mari Batilasnvili
VENERDÌ 16
ore 19,00 Visita guidata del Santuario a cura di Massimo Baronciani