PRENDI E MANGIA
“Non dire falsa testimonianza”
Incontro molto particolare quello di “Prendi e mangia” domenica 18 gennaio alle ore 17,30, che si svolgerà nella sinagoga di Pesaro in via delle scuole. Una riflessione comune fra cattolici ed ebrei, condotta da Don Tonino Nepi, esperto biblista e docente di Sacra Scrittura, molto ben conosciuto in città, e Vittorio Robiati Bendaud, da molti anni assistente e collaboratore del Rabbino Giuseppe Laras, Rabbino Capo Emerito di Milano.
E’ la prima volta che i cattolici pesaresi propongono un’iniziativa all’interno della Sinagoga ed il tema trattato sarà uno dei precetti del decalogo: “Non dir falsa testimonianza”. L’incontro inizia con la presentazione di don Mario Florio e prosegue con la lettura di Esodo 20, 116 fatta da Bernardina Rupalti. Seguiranno le interessanti musiche kletsmer (della tradizione ebraica) eseguite magistralmente da Gaia Paci al violino.
Subito dopo il colloquio fra Tonino Nepi e Bendaud. Non mancherà uno spazio per le domande del pubblico.
Vittorio Robiati Bendaud. è.laureato in filosofia, coordina le attività culturali della Fondazione Maimonide e fa parte del Comitato Scientifico dell’iniziativa “dialoghi a due voci”. Da circa un decennio è attivo, a più livelli, nel dialogo ebraico-cristiano e interculturale.
La Fondazione Maimonide è nata con lo scopo di far conoscere l’ ebraismo, con le sue tradizioni e i filoni di pensiero. Si richiama idealmente all’ illustre pensatore del XIII secolo, Moshe ben Maimôn: per tal motivo desidera indagare in tutti i settori dell’esistenza. Il filosofo di cui porta il nome fu medico, conoscitore eccelso di Aristotele, interprete autorevole della legge.
Mise a confronto il suo forte senso d’ identità ebraica con la cultura greco-latina e il pensiero islamico del suo tempo.
Per raggiungere la sinagoga il riferimento è via Sara Levi Nathan, dove degli appositi cartelli indicano via delle Scuole ed il tempio ebraico.
a.c.