URBINO – Nel 2002, per opera dell’associazione Pro Urbino, nasceva la mostra diffusa “Le Vie dei Presepi”. Oggi siamo giunti alla dodicesima edizione, con varie novità e tantissimi eventi correlati dal 7 dicembre fino al 6 gennaio. Si comincerà infatti il giorno prima dell’Immacolata con l’inaugurazione ufficiale in piazza delle erbe alle 16, prima con canti sotto l’albero e brani natalizi e poi con la nuova gara dei dolci di Natale tra le contrade cittadine: al termine della presentazione di torte fantasiose ma basate su ingredienti della tradizione, una giuria valuterà il migliore, per poi passare all’assaggio per tutti. Dal giorno dopo fino all’Epifania saranno aperti i ben 27 punti espositivi della mostra presepiale con l’orario: 10-13 e 15-19. Tra i “grandi classici”, il superbo presepe ambientato nella Roma settecentesca alla chiesa degli Scalzi, quello riproducente interi quartieri urbinati di Luciano Biagiotti a S. Domenico, le sculture del Brandani a S. Giuseppe e le restaurate statue del convento di S. Francesco al Collegio Raffaello. Proprio qui troverà spazio il nucleo più cospicuo di Natività, da quelle di hobbisti locali ad alcune contrade, da quelle storiche ad altre di scuole e associazioni. Infine, sparsi per la città, fino a Cà Staccolo e Mazzaferro, per citare gli estremi, tutti gli altri presepi di contrade o artisti più o meno amatoriali. Durante le festività, tanti gli eventi che si alterneranno fino a gennaio: si comincia l’8 dicembre con fiabe per bambini al Collegio Raffaello (15:30), al Teatro prima castagne e vin brulé (16:30) e poi spettacolo di tango e prosa (21:00); in piazza poi alle 22 sarà servita dal gruppo speleologico la loro bevanda tradizionale. Il 10, 13, 17, 22, 26 dicembre, 3 e 5 gennaio sera, sempre al Collegio, tombole e tornei di burraco. Concerti vi saranno il 14 in piazza (18:00 Carol Quartet), il 15 a S. Domenico (18:00 Coro dell’università), il 21 (18:00 musiche bretoni), il 23 a Teatro (21:00 tradizionale concerto di Natale della Cappella SS. Sacramento) e il 31 in piazza (23:00 Blues band). Il 20 alle 17:30 al Collegio premiazione del concorso di poesia dialettale “De Scrilli”, con divertenti letture e l’agenda 2014. Tanti altri gli appuntamenti, tra i quali i mercatini e le botteghe artistiche nel centro, il Natale rinascimentale il 22 al Collegio e due mostre: alle Grotte del Duomo “L’Eterno nella Famiglia” e al Collegio Raffaello “Dessin à Boire”, oli da disegni di Modigliani. Infine due gli spettacoli a teatro: La Badant (in dialetto il 28) e La Befana (per bambini il 6 gennaio ore 15 e 17). Insomma non sarà certo, nonostante il probabile freddo e, forse, i fiocchi di neve, un Natale da passare a casa!
Giovanni Volponi