
VIENNA – Ancora un successo tutto europeo per La Terra del Duca, il circuito culturale e turistico cui aderiscono i Comuni di Urbino, Gubbio, Pesaro e Senigallia per la valorizzazione delle numerose eccellenze dell’antico Ducato di Urbino. Finanziato dalla Regione Marche e dalla Regione Umbria La Terra del Duca è stato infatti riconosciuto quale progetto d’eccellenza dal Ministero per il turismo.
Martedì 26 marzo, nella prestigiosa cornice dell’Ambasciata d’Italia a Vienna, si è tenuta un’importante serata promozionale. Un’occasione davvero preziosa e molto apprezzata dagli oltre 60 tra giornalisti specializzati e tour operator intervenuti che hanno potuto approfondire la conoscenza dell’offerta culturale e turistica e valutare le grandi potenzialità di un territorio ricco di storia, arte, bellezze naturali ed enogastronomia di qualità.
La serata ha avuto inizio con il saluto ed il benvenuto dell’Ambasciatore d’Italia Eugenio d’Auria alla delegazione de La Terra del Duca, guidata da Lucia Pretelli Assessore alla Cultura, Beni Culturali e Pari Opportunità della Città di Urbino, e a tutti i convenuti. Dopo una breve introduzione del responsabile dell’Ufficio Enit di Vienna Leonardo Campanelli, a cui era stata affidata l’organizzazione tecnica della serata, si è proceduto con la visione del nuovo video promozionale realizzato dal regista senigalliese Lorenzo Cicconi Massi, otto affascinanti minuti di armonia e poesia che hanno riscosso un meritato successo.
Ha preso poi la parola la dottoressa Francesca Del Torre del Kunsthistoriches Museum che ha illustrato il ritratto di Francesco Maria I della Rovere, dipinto da Giorgione e conservato nelle collezioni dell’importante Museo viennese, e ne ha esposto le intriganti vicende riannodando il filo storico e artistico che lega l’Austria alla Terra del Duca.
Il progetto La Terra del Duca nasce per valorizzare l’immenso patrimonio culturale, enogastronomico e la tipicità dei prodotti delle città e dei territori compresi nell’antico Ducato di Urbino. “La Terra del Duca è un territorio straordinario – ha affermato l’assessore Pretelli – che si riconosce orgogliosamente in una ricca e gloriosa tradizione culturale ma allo stesso tempo è profondamente calato nel nostro tempo, capace di incontrare le sensibilità di un pubblico internazionale attento alla cultura, alla natura, all’enogastronomia di qualità”.
La dottoressa Maria Bertone, responsabile dell’ufficio Cultura e Turismo della Città di Urbino, ed esperta conoscitrice del mondo germanico, ha poi risposto in lingua tedesca alle numerose domande degli intervenuti e li ha calorosamente invitati a farsi ambasciatori della Terra del Duca. Al termine della serata gli intervenuti hanno potuto gustare i sapori delle Terra del Duca grazie ad una degustazione di prodotti enogastronomici.
Nella giornata del 27 marzo la delegazione ha inoltre visitato l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna su invito della direttrice Clara Bencivenga Trillmich, presente anche alla serata in Ambasciata, per mettere a punto alcune proposte di collaborazioni ed iniziative future.
Andreas Fassa