Il “Viaggio nel tempo” della “Fano dei Cesari” 2012 è pronto a riportare a 2000 anni fa, le migliaia di figuranti che domani sera, sabato 14 luglio, attraverseranno in costume romano, l’Arco d’Augusto, per la spettacolare “Parata delle Fazioni” l’evento più coinvolgente della manifestazione.
Volpe, Lupo, Cinghiale e Delfino si daranno appuntamento in viale Gramsci, alle 18, per poi attraversare corso Matteotti, piazza XX Settembre, e via Arco d’Augusto. Davanti al monumento le fazioni si esibiranno negli spettacoli realizzati con le scuole di danza della città.
Insieme a loro, a dare spettacolo alle migliaia di visitatori previsti, ancelle, muse, guerrieri, e legionari della Colonia Iulia Fanestris.
Il campo di sfilata si trasformerà, alle 20.45, nel campo di battaglia su cui si misureranno le fazioni per aggiudicarsi la vittoria della “Fano dei Cesari” 2012. Gli sfidanti gareggeranno nella “Contesa della fune”, sport che risale, come riportato da un’iscrizione egiziana al 2500 a .C.. Il gruppo “Ludus Picenus” introdurrà poi i presenti nella “Pugna Gladiatoria” che vedrà coinvolti i guerrieri assegnati a Lupo, Delfino, Cinghiale e Volpe.
Al termine della sfida spazio a “Di… pendiamo da un filo”, la ricostruzione dei miti dell’Antica Roma a cura della Colonia Iulia Fanestris in cui si parlerà di “fili, di trame e di tessitura, attività artigianale tra le più antiche” con spettacolari momenti proposti dal gruppo “Visionaria” che si esibirà a 6 metri di altezza.
A chiudere la nottata saranno poi le iniziative a tema organizzate dai commercianti della città, dal centro storico al Lido, dalla Sassonia a Torrette.
Intanto la “Fano dei Cesari 2012” ha già decretato il suo primo vincitore: la fazione della Volpe ha vinto, nella serata di ieri, giovedì 12 luglio, la sfida gastronomica “Cucinando le ricette di Apicio” con il suo “Cinghiale stufato ai sapori della terra”.
A decretare la vittoria è stata la giuria composta da Maria Antonia Cucuzza, vice sindaco e assessore al Turismo, Eventi e Manifestazioni, Marco Giovenco, giornalista de “Il Messaggero”, Massimo Foghetti, giornalista del “Corriere Adriatico”, Federica Rossini, giornalista di “Fanoinforma.it” e Luciano De Sanctis, storico fanese.
A loro il compito di valutare, per la prima volta, i piatti proposti dalle 4 fazioni della Fano dei Cesari che si sono impegnate nella riproposizione delle ricette di Apicio. Il Delfino ha presentato il suo “Scorfano alle spezie”, il Lupo un “Porcellino arrostito” e il Cinghiale il “Maiale in salsa di vino”.
Tanti fanesi e turisti hanno partecipato alla serata di ieri, iniziata con la presentazione del “Il dolce delle Fazioni” preparato da Stefano Ceresani, del “Caffè del Pasticcere” con “farina di farro, miele, vino il tutto ricoperto con zucchero e cacao, due eccezione ai classici ingredienti romani insieme al cioccolato utilizzato per comporre l’Arco d’Augusto”.
Partecipati gli spettacoli proposti dalle fazioni al termine della sfida culinaria, anticipazioni delle coreografie che i gruppi presenteranno domani per la parata finale della “Fano dei Cesari 2012” . Così come “Roma: Singolare Femminile”, che ha raccontato la Roma antica attraverso la storia delle donne che la resero “Caput mundi”. Lo spettacolo teatrale si è svolto al chiostro di San Domenico con un “sold out” nella rappresentazione delle 21.30.
In programma questa sera, venerdì 13 luglio, alle 21.30, davanti al Pincio, nei giardini di via Roma, la “Pugna gladiatoria”, la simulazione di combattimento con il gruppo “Ludus Picenus”. Alle ore 22, saranno assegnati, a ciascuna delle 4 fazioni rappresentanti il popolo di altrettante zone di Fano (Lupo, Cinghiale, Volpe e Delfino), i 3 gladiatori che si sfideranno nelle gare eliminatorie e poi nella finale di domani, sabato 14 luglio, per il titolo di vincitore della “Fano dei Cesari 2012” . A chiudere la serata sarà la Colonia Iulia Fanestris con la riproduzione di una cerimonia sfarzosa e solenne, “La magnificenza e solennità del Funerale nell’antica Roma”.